Ossigeno Ozonoterapia

Lanciata dalle celebrities hollywoodiane come soluzione a tutti i problemi di cellulite, adipe accumulato e circolazione del sangue problematica (microcircolo), l’ossigeno-ozono terapia è un trattamento specifico, scientificamente approvato e di grande efficacia, che consiste nell’iniettare, mediante una serie di micro-iniezioni assolutamente indolori, una miscela a base di ossigeno e ozono nella zona interessata.
Fra i numerosi benefici dell’ozono troviamo i suoi effetti antibatterici e antivirali, la potente azione antiossidante/antinfiammatoria, nonché l’aumento dell’ossigenazione del sangue e la normalizzazione del sistema immunitario.
Nel trattamento di patologie degli arti inferiori legate alla riduzione del microcircolo, la ossigeno-ozono terapia si dimostra molto valida sia in caso di gambe gonfie e pesanti, sia nella riduzione di cellulite (pannicolopatia edematofibrosclerotica) e adiposità localizzate.
La terapia con ossigeno-ozono sfrutta l’azione antiossidante dell’ozono andando a contrastare l’invecchiamento cellulare, nonché riducendo lo stress ossidativo e la produzione di radicali liberi nell’organismo, causa – questi ultimi – di invecchiamento cutaneo, patologie cardiovascolari e neurodegenerative.
Il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica favorisce, di conseguenza, un aumento della resistenza alla fatica e allo stress, migliorando l’efficienza fisica e mentale.
In particolare, le indicazioni terapeutiche dell’ozonoterapia nella medicina anti-age sono:
L’ozono ha la capacità di migliorare la circolazione del sangue, aumentare l’ossigenazione cellulare e accelerare i meccanismi riparativi dell’organismo, consentendo così di ottenere un’azione di ringiovanimento e riparazione su tutti i tessuti.
Questa metodica è consigliata in tutti i casi di cellulite diffusa o localizzata agli arti inferiori, interno coscia, glutei, addome, e può essere abbinata ad altri trattamenti studiati sempre sulle esigenze proprie del paziente.
I risultati dell’ozonoterapia sono visibili dopo poche sedute e comprendono un miglioramento del microcircolo, della cellulite e dei gonfiori alle gambe.
La mesoterapia con l’ozono si rivela molto efficace anche nel cuoio capelluto per aumentarne ossigenazione e vascolarizzazione, stimolando la ricrescita dei capelli qualora ci siano problemi di diradamento, perdita e calvizie temporanea, indebolimento generalizzato della chioma.
In presenza dei disturbi citati sotto.
Cellulite diffusa o localizzata, ritenzione idrica, adiposità localizzate, gambe pesanti.
Dai 18 anni.
Mesoterapia.
15 minuti, di più se eseguito in sinergia con altri trattamenti.
Da 10 a 20 sedute con cadenza settimanale o bisettimanale.
Bere molto per aiutare la diuresi. Dopo il trattamento, è consigliabile usare una crema all’ossigeno-ozono per amplificare gli effetti del trattamento.
L’équipe Image esegue ozonoterapia a Milano.
Per conoscere i costi della ozonoterapia, visualizza la pagina prezzi o compila il modulo per richiedere informazioni.
Secondo l’agenzia stampa adnKronos, “la disciplina (ossigeno-ozono terapia) in Italia fa sempre più “adepti”, con 2.500 medici specializzati per un totale di circa 20 mila trattamenti al giorno, e piace anche ai vip”. Fra i tanti, l’attore Massimo Boldi e la conduttrice Emanuela Falcetti hanno partecipato al congresso nazionale ‘L’ossigeno-ozono terapia nella medicina riabilitativa. Dal dolore al superamento delle disabilità’, promosso dal gruppo di centri ambulatoriali Salute OK e patrocinato da Roma Capitale, Università Sapienza, Ordine dei Medici di Roma, Sioot (Società scientifica di ossigeno-ozono terapia), Amsi e Ipasvi Roma.
Tendenzialmente, l’ossigeno-ozono terapia si può fare su tutti, tranne chi ha patologie della coagulazione non controllate e chi soffre di ipertiroidismo. Chi è in terapia e ha dei valori buoni può comunque sottoporsi alla terapia.
I metodi di somministrazione della terapia con ossigeno-ozono sono svariati: si può bere ozonizzando l’acqua – quindi per via idropinica; si può fare la GAE, la grande autoemotrasfusione, grazie alla quale si ozonizza il sangue e lo si reinietta; si può iniettare localmente tramite una serie di iniezioni e poi si può somministrare in insufflazione rettale o vaginale.
Il riscontro dei pazienti è sempre positivo dopo l’ossigeno-ozono terapia: si sentono più attivi e più energici. Inoltre, spesso il miglioramento delle sintomatologie individuali è immediato.