Noi di Istituto Image affrontiamo il benessere della persona con un approccio che integra innovazione scientifica e profonda conoscenza dei meccanismi biologici del corpo.
Per questo, offriamo soluzioni all'avanguardia per condizioni dolorose e invalidanti come il Neuroma di Morton.
Il nostro obiettivo non è solo alleviare il sintomo, ma agire sulla causa dell'infiammazione attraverso terapie rigenerative avanzate, come la tecnologia Lipogems, per offrire un sollievo efficace e duraturo e migliorare la qualità della vita.
Cos'è il Neuroma di Morton?
Il Neuroma di Morton, nonostante il nome, non è un tumore o una neoplasia, ma una condizione degenerativa benigna che colpisce uno dei nervi interdigitali del piede. Si tratta di una fibrosi perineurale, ovvero un ispessimento del tessuto connettivo che avvolge il nervo, causato da una cronica irritazione o compressione meccanica.
Questa condizione si sviluppa più comunemente nello spazio tra il terzo e il quarto dito del piede, un'area anatomicamente più soggetta a stress e microtraumi. L'aumento di volume del tessuto fibroso comprime il nervo, scatenando una sintomatologia dolorosa e fastidiosa che può diventare invalidante nelle attività quotidiane. La sensazione è spesso descritta come avere un "sassolino nella scarpa", un fastidio persistente che impedisce di camminare correttamente.
Sintomi Comuni del Neuroma di Morton ai nervi del piede
I sintomi del Neuroma di Morton sono molto caratteristici e tendono a peggiorare con l'uso di calzature strette o durante l'attività fisica, per poi attenuarsi con il riposo e togliendo le scarpe. Riconoscerli è il primo passo per una diagnosi corretta.
I segnali più comuni includono:
- Dolore acuto e bruciante: Localizzato principalmente nell'avampiede, alla base delle dita.
- Sensazione di corpo estraneo: La percezione di avere un sassolino, una biglia o una piega del calzino sotto il piede.
- Scosse elettriche o formicolio: Irradiazione del dolore e dell'intorpidimento verso le dita interessate.
- Crampi alle dita: Sensazione di dita che si "accavallano" o crampi improvvisi.
- Sollievo immediato togliendo la scarpa: Un gesto tipico e quasi istintivo per chi ne soffre è togliersi la calzatura e massaggiare l'area per trovare sollievo.
Le Principali Cause del Neuroma di Morton
Il Neuroma di Morton è una patologia da sovraccarico meccanico. L'infiammazione e il successivo ispessimento del nervo sono la risposta del corpo a una compressione o a uno stress ripetuto nel tempo. Comprendere le cause è fondamentale per impostare una strategia di prevenzione e cura efficace.
Il dolore sotto il piede alla base delle dita è il campanello d'allarme principale, che può manifestarsi con fitte alle dita improvvise e acute, a volte irradiandosi fino a creare un fastidio generico che coinvolge anche l'area del dolore alluce per un'alterata meccanica del passo.
Tra i principali fattori di rischio troviamo:
Fattore di Rischio | Descrizione e Impatto sul Nervo |
Calzature Inadeguate | È la causa più comune. L'uso prolungato di scarpe con tacco alto, a punta stretta o di misura errata costringe l'avampiede in una posizione innaturale, aumentando la compressione e la pressione sui nervi interdigitali. |
Disfunzioni Biomeccaniche | Alterazioni della postura o della morfologia del piede (es. piede piatto, piede cavo, alluce valgo, dita a martello) modificano la distribuzione del carico sull'avampiede. Questo squilibrio favorisce l'irritazione e l'infiammazione del nervo. |
Attività ad Alto Impatto | Sport come la corsa e il ballo, o lavori che richiedono di stare in piedi per molte ore, causano microtraumi ripetuti all'avampiede, stressando continuamente l'area e i nervi. |
Traumi Diretti | Un singolo infortunio o un colpo diretto al piede può danneggiare il nervo e innescare il processo infiammatorio acuto che porta alla formazione del neuroma. |
Diagnosi: Come Riconoscere il Neuroma di Morton
Una diagnosi accurata è essenziale per distinguere il Neuroma di Morton da altre patologie del piede con sintomi simili (come fratture da stress, borsiti o artrite). Il percorso diagnostico si basa su due momenti chiave:
- L'Esame Clinico: Lo specialista raccoglie l'anamnesi del paziente, analizzando la tipologia del dolore e le abitudini (lavoro, sport, calzature). Durante la visita, effettua una palpazione mirata dell'area intermetatarsale. Un test specifico, il "segno di Mulder", consiste in una compressione laterale dell'avampiede: se questa manovra evoca un "clic" doloroso, la diagnosi di Neuroma di Morton è molto probabile.
- La Diagnostica per Immagini: L'ecografia è l'esame di prima scelta, poiché permette di visualizzare con precisione l'ispessimento fibroso del nervo e di misurarne le dimensioni. In casi dubbi o per escludere altre patologie, può essere richiesta una risonanza magnetica (RM), che offre una visione più dettagliata dei tessuti molli e delle strutture ossee del piede.
Trattamenti Medici per camminare con il Neuroma di Morton
L'obiettivo del trattamento è ridurre la compressione sul nervo, alleviare l'infiammazione e risolvere il dolore. L'approccio è graduale, partendo dalle soluzioni più conservative fino ad arrivare a quelle più innovative.
- Terapie Conservative: Il primo passo include l'uso di plantari su misura per scaricare l'area metatarsale, la scelta di calzature comode e a pianta larga, e cicli di fisioterapia (terapie fisiche come tecarterapia o laser e stretching).
- Infiltrazioni Cortisoniche: Se il dolore persiste, le iniezioni di cortisone possono ridurre l'infiammazione, offrendo un sollievo che, tuttavia, è spesso temporaneo.
- Medicina Rigenerativa con Lipogems®: Presso Istituto Image, proponiamo un approccio rigenerativo come alternativa alle terapie tradizionali. Il trattamento con
Lipogems® consiste nell'infiltrazione di tessuto adiposo micro-frammentato prelevato dal paziente stesso. Questo tessuto è ricco di cellule mesenchimali con una potente azione antinfiammatoria e rigenerativa. L'infiltrazione crea un cuscinetto naturale che protegge il nervo dalla compressione, riduce l'infiammazione in modo duraturo e stimola i processi di riparazione del tessuto.
Chirurgia: In caso di fallimento delle altre terapie, si ricorre all'intervento chirurgico, che consiste nell'asportazione del neuroma (neurectomia). Sebbene risolutivo, l'intervento comporta la perdita di sensibilità nell'area interessata.
Strategie di Prevenzione e Cura a Casa
La prevenzione è la migliore cura per il Neuroma di Morton. Adottare alcune semplici abitudini può ridurre drasticamente il rischio di sviluppare questa fastidiosa patologia o di peggiorarne i sintomi:
- Scegliere le Scarpe Giuste: Privilegiare calzature comode, con una punta ampia che non comprima le dita e un tacco non superiore ai 3-4 cm. Alternare scarpe diverse durante la settimana.
- Utilizzare Plantari: Se si ha un appoggio del piede non corretto, un plantare personalizzato può fare la differenza nel distribuire il carico in modo uniforme.
- Gestire le Fasi Acute: In caso di dolore, applicare ghiaccio per 15-20 minuti sull'area interessata e tenere il piede a riposo.
- Esercizi di Stretching: Allungare regolarmente i muscoli del polpaccio e della pianta del piede può aiutare a ridurre la tensione sull'avampiede.
Contatta i nostri specialisti e prenota una visita per definire il percorso terapeutico più efficace per te!
FAQ
Perché si forma il neuroma di Morton?
Il neuroma di Morton si forma a causa di una compressione e irritazione cronica di un nervo interdigitale del piede. Le cause principali sono l'uso di calzature strette e con tacchi alti, alterazioni della forma del piede (es. alluce valgo) o microtraumi ripetuti dovuti a determinate attività sportive o lavorative.
Come sfiammare il neuroma di Morton?
Per sfiammare il neuroma di Morton si può iniziare con rimedi conservativi come riposo, applicazione di ghiaccio e uso di calzature comode. A livello medico, le infiltrazioni di cortisone possono ridurre l'infiammazione. Un'alternativa avanzata e naturale è la terapia rigenerativa con Lipogems®, che ha un potente effetto antinfiammatorio e rigenerativo.
Il neuroma di Morton può guarire da solo?
È molto improbabile che il neuroma di Morton, essendo una degenerazione fibrotica del tessuto nervoso, guarisca da solo. Tuttavia, i sintomi possono regredire e essere tenuti sotto controllo adottando le giuste misure conservative (scarpe adeguate, plantari) ed evitando i fattori scatenanti.
Come faccio a sapere se ho il neuroma di Morton?
I sintomi tipici sono un dolore bruciante all'avampiede, la sensazione di avere un "sassolino nella scarpa" e formicolio alle dita, che peggiorano con scarpe strette. Per una diagnosi certa è indispensabile una visita specialistica, che includa l'esame clinico (con il Test di Mulder) e un'ecografia.
Qual è la cura per il neuroma di Morton?
La cura segue un approccio graduale: si inizia con metodi conservativi (plantari, calzature adeguate, fisioterapia). Se questi non sono sufficienti, si passa a terapie infiltrative (cortisone o medicina rigenerativa come Lipogems®). L'intervento chirurgico di asportazione del neuroma è riservato ai casi che non rispondono ad altre terapie.