Noi di Istituto Image affrontiamo il benessere della persona con un approccio che integra innovazione scientifica e profonda conoscenza dei meccanismi biologici del corpo.
Per questo, offriamo soluzioni all'avanguardia per condizioni dolorose e invalidanti come il Neuroma di Morton.
Il nostro obiettivo non è solo alleviare il sintomo, ma agire sulla causa dell'infiammazione attraverso terapie rigenerative avanzate, come la tecnologia Lipogems, per offrire un sollievo efficace e duraturo e migliorare la qualità della vita.
Cos'è il Neuroma di Morton?
Il Neuroma di Morton, nonostante il nome, non è un tumore o una neoplasia, ma una condizione degenerativa benigna che colpisce uno dei nervi interdigitali del piede. Si tratta di una fibrosi perineurale, ovvero un ispessimento del tessuto connettivo che avvolge il nervo, causato da una cronica irritazione o compressione meccanica.
Questa condizione si sviluppa più comunemente nello spazio tra il terzo e il quarto dito del piede, un'area anatomicamente più soggetta a stress e microtraumi. L'aumento di volume del tessuto fibroso comprime il nervo, scatenando una sintomatologia dolorosa e fastidiosa che può diventare invalidante nelle attività quotidiane. La sensazione è spesso descritta come avere un "sassolino nella scarpa", un fastidio persistente che impedisce di camminare correttamente.
Sintomi Comuni del Neuroma di Morton ai nervi del piede
I sintomi del Neuroma di Morton sono molto caratteristici e tendono a peggiorare con l'uso di calzature strette o durante l'attività fisica, per poi attenuarsi con il riposo e togliendo le scarpe. Riconoscerli è il primo passo per una diagnosi corretta.
I segnali più comuni includono:
- Dolore acuto e bruciante: Localizzato principalmente nell'avampiede, alla base delle dita.
- Sensazione di corpo estraneo: La percezione di avere un sassolino, una biglia o una piega del calzino sotto il piede.
- Scosse elettriche o formicolio: Irradiazione del dolore e dell'intorpidimento verso le dita interessate.
- Crampi alle dita: Sensazione di dita che si "accavallano" o crampi improvvisi.
- Sollievo immediato togliendo la scarpa: Un gesto tipico e quasi istintivo per chi ne soffre è togliersi la calzatura e massaggiare l'area per trovare sollievo.