La Procedura di Riduzione
La chirurgia di riduzione del seno, nota anche come mastoplastica riduttiva, è una procedura progettata per ridurre le dimensioni e il peso di seni eccessivamente grandi. Questo intervento non solo affronta preoccupazioni estetiche, ma allevia anche il disagio fisico associato a seni sproporzionatamente grandi, come dolore alla schiena, al collo e alle spalle. La procedura prevede la rimozione attenta di tessuto mammario in eccesso, grasso e pelle, rimodellando il tessuto rimanente per un aspetto più sollevato e proporzionato. Nei casi di seni estremamente grandi, può essere raccomandata la tecnica Thorek, più veloce e meno invasiva.
Protesi e Opzioni di Trattamento
Le protesi mammarie sono disponibili in diverse varianti: anatomiche a goccia o rotonde, con superficie esterna liscia o rugosa. Il silicone, ora disponibile in uno speciale gel coesivo racchiuso in un involucro solido, garantisce la massima sicurezza anche in caso di rottura da trauma. L'innovativo protocollo Lipogems® è particolarmente efficace nella tecnica mista, combinando protesi e tessuto adiposo per risultati naturali, specialmente in casi complessi come seno tuberoso e asimmetrie. Questo approccio aiuta anche a migliorare texture, smagliature e tono, ed è particolarmente consigliato per pazienti over 40.
La Procedura Chirurgica
Le protesi possono essere inserite sotto la ghiandola, la fascia muscolare o il muscolo pettorale, con diversi punti di accesso: periareolare, transareolare, sottomammario o ascellare. La tecnica Dual Plane, che prevede la copertura delle protesi dal muscolo grande pettorale sopra e dalla ghiandola mammaria sotto, è frequentemente utilizzata. Durante la visita preoperatoria, il paziente concorda con il medico forma, volume, altezza e proiezione del seno, garantendo la realizzazione dei propri desideri e un risultato naturale e armonico.
Recupero e Risultati
Il ricovero richiede generalmente poche ore e il paziente può tornare a casa senza drenaggi. È consigliabile un breve periodo di riposo, variabile secondo le condizioni pregresse del paziente, e l'attività sportiva può essere ripresa dopo circa tre settimane. I risultati sono visibili immediatamente, ma l'effetto definitivo si apprezza dopo tre settimane. Una fascia elastica di supporto aiuta l'assestamento e preserva forma e posizione ideali.
Cicatrici e Post-operatorio
Le suture vengono studiate individualmente, combinando fili riassorbibili e non. Le cicatrici rappresentano una variabile importante, dipendendo non solo dalla perizia chirurgica ma anche dalla predisposizione genetica, elasticità della pelle, età ed eventuali allergie. La tecnica Lipogems® può essere di grande aiuto nella gestione delle cicatrici.
Revisioni e Casi Speciali
Per quanto riguarda gli interventi di revisione di mastoplastiche precedenti, le tecniche più recenti permettono di sostituire protesi datate con una sintesi del proprio tessuto adiposo trattato con il sistema Lipogems®. Nei casi gravi di riduzione, dove è necessario rimuovere più di un chilogrammo di tessuto o in presenza di indicazioni ortopediche, la procedura potrebbe essere coperta dal servizio sanitario pubblico.