our-stories
Image Regenerative Clinic è la prima clinica italiana specializzata in medicina rigenerativa, dalla chirurgia ricostruttiva ai trattamenti estetici di ultima generazione. È stata fondata dal Professor Carlo Tremolada, figura di spicco nel campo della chirurgia plastica e inventore del metodo Lipogems, utilizzato in oltre 30 paesi nel mondo per curare patologie, alleviare il dolore e ritrovare il benessere.
Lipogems sta rapidamente diventando uno strumento fondamentale nel campo della medicina rigenerativa, con applicazioni in continua espansione. La tecnologia, basata sulla preservazione della struttura del tessuto adiposo e delle sue cellule staminali mesenchimali, rappresenta un'innovazione significativa nel panorama dei trattamenti rigenerativi.
"Lipogems viene utilizzato per innestare grasso microframmentato, aumentando in modo permanente la densità microvascolare nella zona trattata. Uno dei problemi più diffusi che affrontiamo è l'artrosi, un disturbo scheletrico comune", afferma il Professor Carlo Tremolada.
L'efficacia nel trattamento dell'artrosi è particolarmente notevole: il 90% dei pazienti con artrosi allo stadio iniziale mostra risultati positivi, mentre nelle condizioni più avanzate si mantiene un tasso di successo del 60%. Il trattamento può evitare o ritardare significativamente la necessità di chirurgia protesica.
In ambito estetico, Lipogems Beauty offre risultati durevoli nel ringiovanimento cutaneo, con effetti che si mantengono fino a 4-5 anni dopo il trattamento. Nella chirurgia del lifting facciale, il sistema favorisce una guarigione accelerata con ridotto edema post-operatorio e migliore qualità cutanea.
Le applicazioni si estendono alla proctologia, ginecologia e dermatologia. Particolarmente significativi sono i risultati nel trattamento delle fistole associate al morbo di Crohn, dove Lipogems ha dimostrato un'efficacia comparabile ai farmaci biologici specifici.
Il sistema Lipogems è il risultato di anni di ricerca nel campo della ricostruzione tissutale. La collaborazione con il professor Arnold Caplan, pioniere delle cellule staminali mesenchimali, ha contribuito alla validazione scientifica del metodo, culminata con l'approvazione FDA.
L'innovazione tecnica chiave risiede nell'utilizzo di una cannula ultrasottile e di un sistema chiuso che preserva l'integrità cellulare durante la processazione del tessuto adiposo. Questo approccio garantisce risultati superiori nella rivascolarizzazione e nell'attecchimento del tessuto trapiantato.
Le applicazioni si sono recentemente estese anche alla medicina veterinaria, in particolare nel trattamento di cavalli sportivi, dimostrando la versatilità e l'efficacia del sistema in diversi contesti clinici.