CORPO
L'iperidrosi è una condizione caratterizzata da una sudorazione eccessiva, spesso sproporzionata rispetto alle necessità del corpo per la regolazione della temperatura. Può manifestarsi in diverse zone, come mani, piedi, ascelle e viso, creando disagi sia fisici che psicologici per chi ne soffre.
Esistono due principali forme di iperidrosi. La prima, detta iperidrosi primaria, non è associata a patologie sottostanti ed è spesso di origine genetica. Compare generalmente durante l'adolescenza o la giovinezza e colpisce in modo localizzato, interessando principalmente mani, piedi, ascelle e viso. Chi ne è affetto può sperimentare episodi di sudorazione intensa anche in assenza di fattori scatenanti evidenti, come il caldo o l'attività fisica.
L'iperidrosi secondaria, invece, è legata a condizioni mediche preesistenti, come ipertiroidismo, diabete, infezioni o squilibri ormonali tipici della menopausa, ma può anche essere causata dall’assunzione di alcuni farmaci.
L’iperidrosi, o sudorazione eccessiva, può influire negativamente sulla qualità della vita, causando disagio e insicurezza nelle relazioni sociali e professionali. Tra le soluzioni più efficaci e sicure per controllare il problema c’è il trattamento con tossina botulinica, una tecnica minimamente invasiva che offre risultati duraturi e un netto miglioramento del comfort quotidiano. Il botulino agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare, riducendo così la produzione di sudore nelle aree trattate. Questo trattamento è particolarmente indicato per le ascelle, le mani, i piedi e il viso, ovvero le zone più frequentemente colpite dall’iperidrosi primaria.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per telefono al numero +39 02 76280736 o utilizza il form qui sotto.