Angiomi

La laser terapia è utile anche nel trattamento degli angiomi. Gli angiomi sono molto comuni, soprattutto nelle donne.
Spesso motivo di imbarazzo estetico, l’angioma (o emangioma) è una neoformazione vascolare in genere benigna, cioè un tumore vascolare composto da vasi sanguigni.
Questi, proliferando disordinatamente, formano agglomerati rossi, più o meno piccoli, che in genere si manifestano sulla pelle come lesioni superficiali (angioma cutaneo) o profonde (angioma cutaneo profondo).
Il corretto termine medico per indicare un angioma è neoplasia benigna di origine mesodermica, ma popolarmente questa problematica viene spesso definita “voglia di vino” o “di fragola”, o ancora “neo” rosso.
L’angioma cutaneo è solo una delle possibili manifestazioni del fenomeno, quella “visibile” e anche la più comune. Si manifesta, in genere, sulla testa, sul torace, sulla schiena e, più raramente, sugli arti; può scomparire da sé o perdurare tutta la vita.
Queste neoformazioni possono essere congenite o comparire negli anni, soprattutto dopo la trentina. Tuttavia, le cause sono sconosciute sebbene sembrino relazionate a una predisposizione genetica. Anche la gravidanza, gli scompensi ormonali in genere e l’esposizione a prodotti chimici, fra cui certi farmaci, sembra abbiano un’incidenza sulla comparsa.
Gli angiomi possono essere piani, quindi superficiali e piatti, tuberosi, ossia a forma di papula in rilievo, o cavernosi, cioè profondi e con diramazioni sottocutanee, che si presentano coma una tumefazione bluastra e localizzata.
Inoltre, gli angiomi possono essere classificati in tre categorie.
Gli angiomi ormai sono relativamente semplici da rimuovere. Sebbene le tecniche di intervento siano varie, secondo gli esperti di Image Regenerative Clinic le soluzioni più efficaci sono i laser, tecnologie che permettono di dirigere il raggio sulla neoformazione e ablarla.
I laser indicati per questo tipo di problematica sono il laser CO2 e il laser vascolare.
In caso di angiomi molto estesi, cavernosi o in posizioni che creano problemi funzionali (per esempio sull’occhio e sulle labbra) può essere necessaria l’asportazione chirurgica sulla base di esami clinici.
La rimozione degli angiomi è indicata in tutti i casi in cui l’angioma crea imbarazzo o viene vissuto come un problema estetico. Secondo gli esperti di Image Regenerative Clinic, è bene intervenire comunque, perché gli angiomi possono ingrossarsi.
Qualsiasi età in base alle indicazioni dello specialista.
A seconda dell’angioma da trattare.
Laser CO2 e laser vascolare.
L’équipe Image guidata dal Prof. Carlo Tremolada esegue la rimozione degli angiomi a Milano.
È possibile visionare foto prima e dopo di rimozione angiomi direttamente presso Image Regenerative Clinic.
Per conoscere i costi del trattamento di rimozione angiomi, visualizza la pagina prezzi o compila il modulo per richiedere informazioni.